Story

Sezione Frenante al Villaggio Laguna

Nella prima metà degli anni ‘70, come spesso succedeva a quei tempi, un gruppo di ragazzi appassionati di musica, acquisiti alcuni rudimenti, tenta di emulare le grandi band.

Nel 1974 Dario Scatteggio (batteria), Doriano Mestriner (chitarra), Mirco De Marchi (tastiere), Alessandro Casagrande (basso e voce) si presentano per la prima volta con il nome Nuove Dimensioni al teatro Belvedere; il pubblico, composto perlopiù da amici e parenti, risponde con entusiasmo.

Alla fine del 1974 Dario abbandona, questo cambiamento porta ad una riorganizzazione: Alessandro si cimenta alla batteria e la new entry Moreno Favaretto prende il posto lasciato vacante, nello stesso periodo entra il flautista Dimitri Golovaskin; con questa nuova formazione, ribattezzata Sezione Frenante, vengono composti i primi brani.

Nell’inverno 1974/75, inaspettatamente, la Sezione Frenante viene chiamata per spalleggiare musicisti e gruppi illustri quali Antonello Venditti, Biglietto per l’Inferno, Tito Schipa Junior e Perigeo. In queste occasioni furono presentati pezzi originali, apprezzati dal pubblico e dai colleghi blasonati.

Alla fine dell’inverno 1975 Golovasckin abbandona per intraprendere un percorso di musica sperimentale. La formazione si riduce, rimangono Alessandro alla batteria, Mirco alle tastiere e alla voce, Doriano alla chitarra e alla voce, Moreno al basso. Alla scrittura e all’arrangiamento dei pezzi partecipa anche Federico Berto, parte integrante della band e presenza costante sin dall’inizio come supporto tecnico e logistico. Nella primavera la Sezione Frenante si esibisce nell’ormai collaudato teatro Belvedere.

Nel giugno del 1975, il tecnico de Le Orme, Renzo Di Francesco, in veste di impresario teatrale, ingaggia il gruppo per alcune serate in una prestigiosa discoteca di Meolo. Le ampliate esigenze tecniche portano ad integrare nello staff Osvaldo Scattolin, già da tempo collaboratore esterno come tecnico delle luci. Successivamente un concerto spalla agli Ibis, gruppo composto da grandi musicisti quali Nico Di Palo e altri ex componenti degli storici New Trolls.

Nella band fa il suo ingresso, come cantante, Luciano Degli Alimari, da subito apprezzato per le sue qualità canore, si integra perfettamente con la formazione originale. Il debutto avviene a Tessera nel luglio dello stesso anno. In agosto il gruppo parte per una tournée montana fra le località di villeggiatura.

Nell’inverno 1976 si tiene un concerto presso il teatro Bersaglieri di Spinea, l’apertura spetta a Golovaskin con la sua musica sperimentale. Nell’inverno 1976/77, al concerto tenutosi all’Istituto Pacinotti di Mestre, viene proposta una nuova composizione ispirata alla “Divina Commedia”. La primavera e l’estate proseguono con concerti e spettacoli, nel frattempo l’opera omnia prende corpo.

L’inverno 1977/78 è caratterizzato da un’intenso lavoro di composizione, fino al giugno 1978, con la presentazione al Villaggio Laguna di quello che costituirà buona parte di “Metafora di un Viaggio”. Nello stesso periodo il gruppo si divide e i componenti intraprendono strade differenti; bisogna attendere il nuovo millennio per vedere la band compiere i primi tentativi di riunione.

Nel 2006 inizia il nuovo sodalizio, la formazione cambia di poco rispetto a quella iniziale; ai quattro fondatori, Alessandro Casagrande (batteria), Mirco De Marchi (tastiere), Doriano Mestriner (chitarra), Federico Berto (testi e registrazioni), si aggiungono il bassista Sandro Bellemo e il cantante Francesco Nardo.

Lentamente prende vita l’idea di completare il materiale composto molti anni prima, nasce così “Metafora di un Viaggio”, concept album ispirato al poetico viaggio di Dante Alighieri, pubblicato nel 2014 dalla Ma.Ra.Cash Records. Con questa esperienza musicale la Sezione Frenante torna sulla scena e si affaccia al pubblico internazionale.

Nel 2013 il giovane Antonio Zullo viene invitato a prendere parte al progetto in veste di chitarrista acustico. Poco dopo la pubblicazione del disco Francesco, a causa di numerosi impegni artistici, è costretto a lasciare; viene così sostituito da Luciano Degli Alimari, storico cantante del gruppo. Purtroppo, agli inizi del 2015, il chitarrista Doriano lascia la formazione alla ricerca di nuovi percorsi creativi. Il ruolo di chitarrista viene ricoperto definitivamente da Antonio.

La musica che la Sezione Frenante propone può essere assimilata al progressive rock, genere preferenziale nel quale sono cresciuti, indispensabile per descrivere l’immaginario creato da una musicalità fantastica ricca di suggestioni sonore sorrette da testi che guidano nel mondo del surreale.

Il progetto si propone inoltre di sensibilizzare i giovani all’ascolto e alla diffusione del rock progressivo, espressione di un periodo storico particolarmente fervido e prolifico, anche promuovendo eventi culturali e lezioni concerto.